Le possibilità aperte dalle tecnologie informatiche rendono il Mercato 2K uno spazio economico nel quale le regole del gioco vengono ribaltate a favore dei cittadini consapevoli e competenti.
Il Mercato 2K non è l'e-commerce o un'alternativa al quotidiano cartaceo, è un nuovo modo di pensare gli scambi, il lavoro e il fare impresa.
Siamo abituati ad operare in un mercato in cui le aziende hanno il monopolio sul valore aggiunto, il controllo dei fattori produttivi e dei mezzi finanziari. In questo scenario il cittadino paga caro il prezzo della sua ignoranza e l'incapacità di coordinarsi e comunicare.
Internet ridisegna le logiche alla base del mercato dei beni e servizi, dei fattori produttivi e del capitale finanziario. I consumatori non sono più silenziosi e rassegnati, si coordinano attraverso i social network e le piattaforme digitali, obbligano le imprese a gestire i disservizi e ad essere più responsabili, Internet è un mercato efficiente travolto dalla trasparenza e dal confronto dei prezzi, ma non è questa la rivoluzione più dirompente. Su Internet il cittadino 2K può decidere di acquistare beni e servizi, di barattarli, di condividerli, di produrli usufruendo di piattaforme open source e della professionalità di persone distanti chilometri, può reperire online i mezzi finanziari per avviare la sua attività, può condividere le sue competenze e collaborare con gli altri cittadini 2K per creare soluzioni innovative.
Un cittadino competente ma senza denaro può diventare un imprenditore di successo, un cittadino ancora impreparato, ma volenteroso, può apprendere ciò che gli serve per diventare un professionista, un cittadino consapevole e competente vedrà allargato il suo orizzonte fino a dove credeva impossibile arrivare.
Il web è un'agorà di saperi e conoscenze che elimina le asimmetrie informative e organizzative del singolo per dare ad ogni cittadino 2K gli strumenti per decidere liberamente.