CORSO DIRITTO E ICT

corso diritto e ict girifalco

Durata del corso: 30 ore

Esame: l'esame è suddiviso in quattro prove che prevedono domande teoriche e pratiche.

Certificazione: Certificato di informatica giuridica rilasciato da AICA

Validità: Federprivacy (Federazione Italiana Privacy) riconosce 18 crediti ai propri membri che abbiano conseguito tale Certificazione AICA.

Cos'è?

Il programma di certificazione Informatica Giuridica è uno strumento di verifica delle competenze e di certificazione delle abilità acquisite, riguardanti l’informatica giuridica e le implicazioni legali e formali nell’utilizzo di tecnologia ICT.

Cosa imparerai?

Il corso è suddiviso in quttro moduli:

  • Protezione dati personali Privacy e Sicurezza;
  • Firma digitale e Posta Elettronica Certificata;
  • E-Governance e Amministrazione Digitale;
  • Gestione documentale e Dematerializzazione.

Al termine del corso avrai compreso:

  • le norme generali che regolano il trattamento dei dati personali e le particolarità di alcuni settori specifici di trattamento
  • quali sono gli obblighi di sicurezza richiesti, della redazione del Documento Programmatico sulla Sicurezza e delle responsabilità e sanzioni previste dal Codice
  • le norme in materia di comunicazioni elettroniche non sollecitate e alcune particolari fattispecie di trattamenti illeciti
  • gli aspetti legali della Firma Digitale, il suo funzionamento, i certificati ed il ruolo degli enti certificatori, il suo utilizzo pratico ed il software di firma
  • gli aspetti legali della Posta Elettronica Certificata, il suo funzionamento, i protocolli di comunicazione utilizzati, le sue caratteristiche di sicurezza ed affidabilità ed il suo utilizzo pratico
  • la normativa alla base dell'e-government in Italia e i procedimenti interessati dall'Amministrazione Digitale
  • le procedure riferite alla gestione documentale e alla dematerializzazione e l'insieme delle attività finalizzate alla registrazione e segnatura di protocollo
  • le procedure relative alla dematerializzazione, alla classificazione, organizzazione, assegnazione, reperimento e conservazione amministrativo-giuridica dei documenti informatici acquisiti dalle amministrazioni