A che punto siamo nel percorso verso la Cittadinanza Digitale? Fiorella De Cindio e Andrea Trentini docenti di “Cittadinanza Digitale e Tecnocivismo” hanno reso un po’ meno utopistico il raggiungimento della Cittadinanza Digitale, individuando un percorso concreto, scandito in 8 Approfondisci …
Categoria: Articoli
La democrazia online
Questo articolo prende spunto dall’interessante libro di Stefano Rodotà dal titolo “Iperdemocrazia”. Il libro offre tante occasioni di riflessione su ciò che, volenti o nolenti, sta accadendo in termini di trasformazione dei concetti di coinvolgimento e partecipazione alla vita pubblica Approfondisci …
Le piattaforme di sharing economy
Negli ultimi anni le piattaforme collaborative hanno fornito la base tecnologica a quello che, evidentemente, era un bisogno diffuso e che grazie al web ha potuto affermarsi. Il fenomeno che prende il nome di “sharing economy” rappresenta un nuova visione economica Approfondisci …
Consumatori superficiali sia online che offline
Quando l’e-commerce cominciava a prendere piede, c’erano ancora degli aspetti che ne rallentavano la piena affermazione. Alcuni di questi aspetti erano prettamente di natura tecnica, riguardavano cioè il fatto che le tecnologie erano ancora un pò acerbe e non proprio Approfondisci …
La grande opportunità edemocracy
Immagina un mondo in cui tu possa davvero partecipare alle fasi cruciali di una decisione governativa o di una legge. Immagina che ti venga data la possibilità di esprimere il tuo parere sugli aspetti più delicati che riguardano i tuoi Approfondisci …
Webtrotter tra saperi e abilità
Un’istruzione di tipo classico, che potremmo definire nozionistica, è spesso il difetto peggiore dei nostri metodi di insegnamento e formazione. Ci riferiamo a quella formazione e a quei formatori che fanno dell’autoreferenzialità la loro forza e del narcisistico autocompiacimento i Approfondisci …
Conferenza annuale su The Future of Jobs: Lifelong e lifewide learning
L’innovazione tecnologica porta con se l’instabilità delle competenze e la necessità di aggiornarsi periodicamente per cogliere le nuove opportunità e non perdere competitività a causa dell’obsolescenza delle proprie skills.Al World Economic Forum su The Future of Jobs è emerso che Approfondisci …
Il rischio della bulimia comunicativa
Il web ha creato nel tempo nuove modalità di confronto, ha ampliato la possibilità di raccontarsi e creare contenuti.Facebook, i blog, Instagram sono alcuni dei luoghi dove amiamo fissare i nostri ricordi.Dropbox, Google Drive e il Cloud in generale consentono Approfondisci …
Google e l’algoritmo dell’esistenza
Torniamo indietro negli anni a quando Internet era nata da poco. Immaginiamo un numero sempre più crescente di file e documenti di ogni tipo. Nasce il problema di trovare questi documenti! La Rete consente possibilità di espressione e fruizione di Approfondisci …
Quali Open Badge ci sono nel tuo ePortfolio?
Tutte le competenze, non solo quelle informatiche, stanno andando in modo chiaro e spedito verso una ben precisa direzione: l’ePortfolio. La definizione più appropriata del concetto è, molto probabilmete, quella data da EIFEL in “eportfolio a European Perspective”: “l’ePortfolio è Approfondisci …